Introduzione
Parlare con il medico di argomenti difficili può essere una sfida, soprattutto se si è preoccupati o imbarazzati. Tuttavia, è importante essere capaci di comunicare apertamente con il proprio medico per ricevere le migliori cure possibili.
Ecco alcuni suggerimenti su come parlare con il medico di argomenti difficili:
- Preparatevi. Prima di andare dall’appuntamento, pensate a cosa volete dire e a come volete dirlo. Scrivetevi le vostre domande e preoccupazioni, così da non dimenticarle.
- Siate onesti e aperti. Il medico è lì per aiutarvi, quindi è importante essere onesti e aperti su ciò che vi sta succedendo. Non abbiate paura di fare domande o di esprimere le vostre preoccupazioni.
- Siate specifici. Non limitatevi a dire al medico che “vi sentite male” o che “avete qualcosa che non va”. Cercate di essere più specifici possibile sui vostri sintomi, su quando sono iniziati e su quanto spesso si verificano.
- Siate pazienti. Il medico potrebbe non avere tutte le risposte subito. Potrebbe aver bisogno di fare esami o di consultarci con altri specialisti. Siate pazienti e collaborativi in modo che il medico possa trovare la diagnosi e il trattamento migliori per voi.
Argomenti difficili da discutere con il medico
Alcuni argomenti che possono essere difficili da discutere con il medico includono:
- Problemi di salute mentale. Potreste sentirvi stigmatizzati o imbarazzati a parlare di problemi di salute mentale come depressione, ansia o disturbi alimentari. Tuttavia, è importante ricordare che il medico è lì per aiutarvi e che questi problemi di salute sono comuni.
- Salute sessuale. Potreste sentirvi imbarazzati a parlare di salute sessuale con il medico, soprattutto se avete domande o preoccupazioni sulla contraccezione, sulle malattie sessualmente trasmissibili o sul sesso sicuro. Tuttavia, è importante ricordare che il medico è lì per aiutarvi e che queste sono tutte domande valide.
- Fine vita. Potrebbe essere difficile parlare con il medico di fine vita, soprattutto se siete malati o se avete un familiare che è malato. Tuttavia, è importante discutere con il medico delle vostre preferenze in materia di cure palliative e di fine vita in modo che i vostri desideri siano rispettati.
Suggerimenti per parlare con il medico di argomenti difficili
Ecco alcuni suggerimenti specifici per parlare con il medico di argomenti difficili:
- Iniziate la conversazione. Non aspettate che il medico vi chieda come state o se c’è qualcosa di cui volete parlare. Prendete l’iniziativa e iniziate la conversazione su ciò che vi sta preoccupando.
- Siate diretti. Non cercate di girare intorno al problema. Dite al medico direttamente ciò di cui volete parlare.
- Usate un linguaggio chiaro e semplice. Evitate di usare termini medici o gergo tecnico. Se non capite qualcosa, chiedete al medico di spiegarvelo.
- Siate pronti a rispondere alle domande. Il medico potrebbe avere delle domande per voi per capire meglio la situazione. Siate pronti a rispondere alle domande in modo onesto e aperto.
- Non abbiate paura di chiedere aiuto. Se vi sentite a disagio nel parlare con il medico di un determinato argomento, chiedete aiuto a un familiare, a un amico o a un altro professionista sanitario.
Conclusione
Parlare con il medico di argomenti difficili può essere una sfida, ma è importante essere capaci di comunicare apertamente con il proprio medico per ricevere le migliori cure possibili. Seguendo questi suggerimenti, potete imparare a parlare con il medico di qualsiasi argomento, anche di quelli più difficili.